AREA SCUOLE
La Cooperativa Sociale Davide Onlus a.r.l. si occupa dal 1999 di tutela del bambino, dai suoi primi mesi fino all’adolescenza e oltre, organizzando e gestendo servizi e progetti in ottica preventiva oltre che riparativa, di trattamento e trasformazione del trauma, che sia da maltrattamento o abuso, utilizzando un’equipe multidisciplinare composta da educatori, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, formatori digitali e consulenti legali e di consulenza e formazione.
Con l’approccio preventivo lavoriamo attivamente con progetti che vanno dagli Asili-Nido alle Scuole Secondarie di Secondo Grado, proponendo interventi dedicati ai bambini, ai ragazzi, alle loro famiglie, ai loro insegnanti e agli operatori del Settore.
Proponiamo vari laboratori: da quelli rivolti a individuare precocemente segnali di disagio o maltrattamento nei più piccoli a quelli per implementare le competenze emotive dei più grandi; dai percorsi per ragionare sulle buone prassi nell’utilizzo dei Social e in generale del Web anche in ottica di prevenzione alla pedofilia e allo sfruttamento minorile a quelli sull’orientamento scolastico.
Inoltre per le scuole forniamo Sportelli di Ascolto per studenti e genitori, l’equipe DSA e Servizi di supporto al ruolo con percorsi di:
- FORMAZIONE
- CONSULENZA
- SUPERVISIONE
SPORTELLO D’ASCOLTO
- Formazione agli adulti:
- 1 percorso dedicato a cui hanno partecipato 11 operatori della tutela del Comune di Busto Arsizio;
- 2 percorsi a cui hanno partecipato 53 insegnanti delle scuole primarie;
- 1 percorso ha cui hanno partecipato 8 dirigenti e vice.
- Laboratori per studenti:
- scuola primaria, 12 classi per una media di 240 studenti;
- scuola secondaria di I grado, 9 classi per una media di 180 studenti;
- scuola secondaria di II grado, 8 classi per una media di 160 studenti;
- In-formazione ai genitori:
- 8 incontri per una media di 60 genitori.
- RI-prendiamo la scuola e versus…” risponde alla necessità di supportare gli studenti in due momenti delicati della loro vita scolastica, la ripresa e l’inizio del II quadrimestre e di supportare i consigli di classe per l’individuazione di strategie di inclusione efficaci, soprattutto laddove si siano riscontrate situazioni di maggiore complessità:
- Coinvolti insegnanti di 3 I.C. di Busto Arsizio con 2 percorsi formativi che hanno visto 32 insegnanti delle scuole primarie e 12 insegnanti delle scuole secondarie dell’I.C. di Busto Arsizio;
- b) La settimana dell’infanzia – in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza rimettendo a tema la “questione emotiva” che sta invadendo e pervadendo i bambini/ragazzi poiché direttamente correlata all’esperienza vissuta durante l’emergenza pandemica e della guerra Russo-Ucraina che ha assurto pensatamente agli onori della cronaca, e che ha acutizzato i sentimenti e gli stati emotivi di stress, paura, ansia etc:
- 6 classi coinvolte
MODALITÀ OPERATIVE
I servizi potranno essere svolti in presenza, presso la sede operativa di Davide Onlus o in sedi differenti scelte ad hoc.