FORMAZIONE
Nell’ambito FORMATIVO la cooperativa ha effettuato, con l’autorizzazione dell’Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia (Centro Servizi Amministrativi di Varese) seminari rivolti agli educatori degli asili nido, scuole materne e prime due classi delle scuole elementari su temi quali “l’inquadramento del fenomeno del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia”, “Gli indicatori e i criteri operativi di intervento”.
E’ stata incaricata dall’allora ASL della provincia di Varese di svolgere il “PROGETTO BLU”, nell’ambito della legge 269/98, (Programmi di prevenzione, assistenza e recupero di minori vittime di abusi sessuali), dal 2003 al 2005 con la realizzazione di corsi di formazione dedicati ad insegnanti degli asili nido, scuole materne, scuole elementari, operatori psicosociali, agli assistenti di polizia (operatori giudiziari): filo conduttore “prevenzione e tempestivo riconoscimento dei segnali di disagio inviati dai minori vittime di maltrattamento ed abuso sessuale”.
Il tutto prosegue dal 2005 al 2007 con il “PROGETTO BLU 2”: percorsi formativi rivolti agli operatori psicosociali del distretto di Varese e Busto Arsizio, attività di supervisione e di consulenza legale rivolta al personale dell’Asl (psicologi, assistenti sociali) che operano nel campo dell’abuso sui minori. Continuano anche tavole rotonde e convegni in materia di abuso e maltrattamento in merito a temi quali “Il bambino maltrattato, la rete- dal pediatra al magistrato, “Educazione a rischio tra promesse non mantenute ed aspettative del se, scuola, famiglia e territorio in gioco”, “l’operatore sanitario e maltrattamento dei minori”.
Citiamo tre conferenze su tutte:
- La prima tenuta nel dicembre 2001 dal prof. Paolo Crepet dal titolo “SIAMO CAPACI DI ASCOLTARLI? Funzione educativa della famiglia e della scuola per il benessere del bambino e dell’adolescente”;
- La seconda nel maggio 2002 dal prof. Gustavo Pietropolli Charmet dal titolo “LA FORMAZIONE DELLE REGOLE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI CASTIGHI NELLA NUOVA FAMIGLIA” che hanno avuto un grande riscontro di presenze;
- Con il contributo della provincia di Varese attraverso i bandi anno 2006 e anno 2007 “Sostegno economico per attività a valenza generale – area sociale” nell’ottobre 2006 dalla Prof. Maria Rita Parsi sul tema “ONORA IL FIGLIO E LA FIGLIA – la prevenzione da ogni abuso, violenza, maltrattamento e indifferenza nei confronti dei bambini e degli adolescenti.
Tra il 2012 e il 2019 la Cooperativa si è resa promotrice/organizzatrice di CONVEGNI E SEMINARI, approfondendo gli ambiti di intervento della propria casistica e proponendo nuovi spunti di riflessione in merito a “Il nido che non protegge: la famiglia e la sua guerra tra pubblico e privato”, “La ricostruzione dei legami affettivi, un lungo percorso nel segno della cura”, “Separazioni conflittuali-figli contesi e diritti negate, quali interventi giuridici e psicologici possibili”.
Dal 2019 sono attivi diversi percorsi formativi, previsti e inseriti nei progetti ma sopratutto Davide Onlus svolge da sempre attività volta a far emergere, elaborare, ri-nominare i significati propri della dimensione educativa/formativa, nei ruoli e dei servizi.
La formazione è il luogo che promuove la rielaborazione dell’esperienza affinché diventi apprendimento, nuova conoscenza e competenza.
Per cui Davide Onlus dà origine nel 2024 al Polo di Alta Formazione (P.A.F) grazie al quale si intende offrire formazione di livello qualitativo elevato e aggiornata alle tematiche e ai bisogni odierni di “chi si prende cura”: genitori, figli, caregiver, professionisti stessi.
In un momento così complesso e faticoso il carico a cui sono soggetti i genitori, gli insegnanti, gli educatori, ma anche gli avvocati e gli psicologi è elevato e consistente, una formazione di supporto al ruolo, percorsi di aggiornamento che tengano conto delle nuove “emergenze” possono essere di aiuto all’espletamento del proprio compito.
Il polo darà luogo ad attività informative, laboratoriali, esperienziali, confronto/riflessive in aula, on line e in modalità blended e si occuperà di Lifelong Learning: è proprio nello sviluppo congiunto di hard e soft skills che è possibile maturare un saper fare ed essere fondamentali per far fronte alla propria vita personale e professionale.
La sua storia si sviluppa in quattro ambiti principali: diagnosi, prevenzione, formazione, ricerca.
DIAGNOSI
Nell’ambito VALUTATIVO, DIAGNOSTICO e RIPARATIVO fin dall’inizio Davide Onlus ha organizzato e gestito il Centro per la tutela del bambino stipulando anche una convenzione...
PREVENZIONE
Nell’ambito PREVENTIVO, Davide Onlus fin dalla sua nascita attua intervento di consulenza pedagogica rivolta ai genitori del territorio con sessioni individuali e di coppia...
RICERCA
Nell’ambito della RICERCA fino al 2014 la Davide è stata promotrice di attività volte a migliorare i servizi offerti dal centro e i processi correlati: si è trattato di arricchire, aggiornare le tecniche...