Tel. +39 0331 323000 | via Marconi 10, 21052 Busto Arsizio (Va)
Blog Post

CORSO DI ALTA FORMAZIONE ASSISTENTE SOCIALE E TUTELA MINORI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE ASSISTENTE SOCIALE E TUTELA MINORI

UNO SGUARDO TEORICO – ESPERIENZIALE AGLI ASPETTI PSICO – SOCIALI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE – FORMAZIONE 2025

PREMESSA

Il lavoro sociale nell’ambito della tutela minorile si contraddistingue per l’elevato tasso di complessità organizzativa, contenutistica e metodologica a cui tutti i professionisti incaricati sono chiamati a far fronte. Infatti è indubbio come il lavoro quotidiano con bambini, adolescenti e le loro famiglie presenti ogni giorno sfide differenti, non solo in virtù della complessità delle tematiche trattate ma anche per la necessità di intessere rapporti di collaborazione con una varietà di professionisti che, con diverso titolo, concorrono a garantire il miglior interesse di presa in carico delle famiglie e dei minori destinatari dell’intervento. Per tale ragione, un’azione efficace di tutela e protezione non può tenere conto unicamente di elementi conoscitivi riferiti alla cornice giudiziaria ma, al contrario, è richiesto agli assistenti sociali con incarichi di protezione, tutela e cura delle relazioni in età evolutiva un rafforzamento di quelle competenze trasversali in ordine psicologico, educativo e relazionale che di diritto compongono il variegato assetto delle responsabilità connesse alla professione. Si verifica così una crescente necessità di affiancare all’acquisizione di strumenti conoscitivi tecnico – giuridici, anche momenti formativi che amplino e sostengano le competenze in ambito psico – educativo, che permettano una conoscenza approfondita della struttura del sistema familiare e delle dinamiche relazionali e, parimenti, di modelli teorici di riferimento e di tecniche e strumenti specifichi utili ad affinare competenze mediative e comunicative.

OBIETTIVI

Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti informazioni rilevanti al fine di implementare le loro competenze professionali in materia di prevenzione, assistenza e tutela di minori e loro famiglie; in particolare, gli obiettivi principali della proposta formativa mirano a:

  • Fornire conoscenze di base e avanzate in relazione ai principi della Teoria dell’Attaccamento e alle sue implicazioni nella pratica professionale, con particolare riferimento alle conseguenze inerenti il trauma psichico complesso
  • Approfondire le competenze tecnico – metodologiche relative all’esecuzione dell’indagine psico – sociale
  • Fornire elementi conoscitivi in merito alle variazioni introdotte dalla Legge Cartabia e alle loro implicazioni sulle pratiche operative degli assistenti sociali
  • Fornire strumenti e tecniche utili per lavorare con le famiglie destinatarie dell’intervento sociale e per implementarne il sostegno.
  • Fornire indicazioni operative in merito alle opportunità progettuali possibili nell’ambito della presa in carico sociale di monori e famiglie in difficoltà.

STRUTTURA E CONTENUTI

Ilcorso si compone di 5 moduli di insegnamento di 8 ore ciascuno, per una durata complessiva di 40 ore.

  • Teoria dell’Attaccamento e Modelli Operativi interni
  • La prospettiva ecologica del ciclo di vita familiare
  • Il trauma psichico relazionale complesso
  • Trasformare la teoria in buone prassi per l’Assistente Sociale (laboratoriale): il genogramma familiare
  • Definizione di trascuratezza/maltrattamento/abuso/violenza di genere/violenza assistita
  • Normativa di riferimento in merito alla segnalazione
  • I passaggi chiave dell’indagine psico – sociale
  • Analisi dei dati e ideazione di buone pratiche operative (laboratoriale)
  • Dilemmi etici dell’assistente sociale
  • Il nuovo assetto istituzionale previsto dalla Riforma Cartabia
  • La figura del Curatore Speciale per i minori
  • Cenni rilevanti in merito alla Legge Caivano
  • Il Codice Rosso
  • I percorsi a sostegno della genitorialità e dei minori
  • Mediazione familiare e coordinamento genitoriale
  • Lo spazio neutro: indicazioni, prassi e procedure operative
  • L’affido: indicazioni, prassi, procedure operative
  • L’adozione: indicazioni, prassi, procedure operative
  • I centri diurni e le comunità
  • Esercitazioni laboratoriali

CALENDARIO E LUOGO

La sede da definire.

ATTIVITA’GIORNOORARIO
MODULO 119.03.259.00-18.00
MODULO 22.04.259.00-13.00
MODULO 29.04.259.00-13.00
MODULO 316.04.259.00-13.00
MODULO 323.04.259.00-13.00
MODULO 47.05.259.00-13.00
MODULO 414.05.259.00-13.00
MODULO 521.05.259.00-1.00

METODOLOGIA

Il corso si svolgerà in presenza e prevederà l’alternanza di diversi momenti formativi costituiti da:

– Lezioni frontali

– Metodi d’aula attivi

– Lavori in piccolo gruppo ed esercitazioni

Ai partecipanti verranno distribuiti materiali utili al percorso.

TEAM DOCENTI E TUTOR

Il percorso formativo verrà condotto sempre da due professionisti di formazione differente (assistente sociale, avvocato psicologo, educatore) in co – presenza,

Dott.ssa Beatrice Masci, direttore e vicepresidente di Davide Impresa Sociale, consulente pedagogica, formatore e supervisore, ad oggi sperimenta un modello clinico innovativo di presa in carico integrato.

D.ssa Marinella Sala, assistente sociale e councelor sistemico relazionale, esperta di tutela minorile e lavoro di rete.

D.ssa Elena Paganini, psicologa e psicoterapeuta, responsabile settore formazione.

D.ssa Sara Marseglia, psicologa e psicoterapeuta, formatore e supervisore, responsabile settore Cura Milano e settore Affidi.

D.ssa Sara Pietrobon, psicologa e psicoterapeuta, formatore e supervisore, responsabile settore Cura Varese e settore Adozione.

D.ssa Elisabetta Marca, avvocato, patrocinante in Cassazione, con incarichi di curatore Speciale del Minore, nonché in qualità di Amministratore di Sostegno.

RISULTATI ATTESI

  • Incremento delle conoscenze teorico – metodologiche connesse ai temi del ciclo di sviluppo, della teoria dell’attaccamento e delle loro implicazioni nell’ambito del trauma relazionale complesso
  • Incremento delle conoscenze tecnico– giuridiche alla luce di quanto previsto delle recenti riforme
  • Aumento della padronanza nell’utilizzo di specifici strumenti di lavoro nelle attività di sostegno alle famiglie e ai minori
  • Incremento e sperimentazione delle conoscenze acquisite nell’ambito di specifiche fasi del lavoro di assistenza e tutela (l’osservazione, l’indagine psico – sociale, la relazione, la progettazione degli interventi …)

Il gradimento dell’esperienza formativa sarà misurato attraverso specifici questionari di customer satisfaction e di valutazione dei docenti.

DESTINATARI

Assistenti sociali che lavorano o intendono lavorare nell’ambito della tutela minori.

COSTI

Si prevede la formazione di un gruppo di almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 30, il costo per l’intero percorso è di 555,00 euro (scontato per i nuovi iscritti del 10%) più iva al 5%. L’intero percorso per neo laureati ha un costo di 380 euro più iva al 5%.

Il costo per ogni singolo modulo per un gruppo di almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 30 per ogni modulo è di 125,00 euro (scontato per i nuovi iscritti del 10%) più iva al 5%, ma è possibile iscriversi ad un minimo di nr. 2 moduli.

La partecipazione al corso prevede l’acquisizione di crediti formativi dell’Ordine degli Assistenti Sociali.